|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  |
|
  |
Le armi MAB (Moschetto Automatico Beretta) E’ un arma automatica a sfruttamento diretto dei gas ed a chiusura di massa. CALIBRO: 9 mm CELERITA’ DI TIRO (TECNICO): 600 colpi/minuto CELERITA’ DI TIRO (PRATICO): 250 colpi/minuto DISTANZA MASSIMA DI TIRO: 600 metri TIRO EFFICACE A RAFFICA: 20 – 30 metri TIRO EFFICACE SINGOLO: 100 metri SICUREZZE DELL’ARMA: - Ordinaria: sblocca i grilletti - Automatica: blocca i grilletti quando il tappo di culatta non è ben avvitato. FAL (Fucile Automatico Leggero) Esso deriva dal fucile semiautomatico Garand M1, è stato costruito in 3 versioni: - FAL TA (truppe alpine) - FAL BM59 (fanteria) - FAL PC (per paracadutisti) E’ un arma automatica a sottrazione di gas dalla canna. L’arma è realizzata per il tiro singolo e a raffica. Esso impiega munizioni calibro 7.62 NATO. L’arma è alimentata mediante caricatore contenente 20 colpi. CALIBRO: 7.62 NATO PESO TOTALE CON CARICATORE PIENO: 5,338 kg CELERITA’ DI TIRO TECNICA: 800 colpi/minuto CELERITA’ DI TIRO PRATICA: 150 colpi/minuto DISTANZA MASSIMA DI TIRO: 3200 metri TIRO EFFICACE A RAFFICA: 40/50 metri TIRO EFFICACE SINGOLO: 300 metri TIRO EFFICACE SU BIPIEDE: 350 metri SICUREZZE: - Sicurezza ordinaria: Ha il compito di bloccare il cane ed il grilletto quando è armata. - Prima sicurezza automatica: Ha il compito di non permettere la partenza del colpo se l’otturatore non è completamente in chiusura. - Seconda sicurezza automatica: Ha il compito di ritardare l’apertura dell’otturatore fino a quando il proiettile non è uscito dalla canna (corsa a vuoto di 8 mm). BAM scm mod.35 (bomba a mano modello 35) Le offensive sono meno potenti delle difensive perché subentra il concetto di avanzamento offesa e quindi occorre meno potere deflagrante. PESO DELL’ARMA: 200 gr DISTANZA DI LANCIO: 30/40 metri EFFETTO SCHEGGE: 15 metri PESO CARICA DI SCOPPIO: 43 grammi SICUREZZE: - Cuffia: Sicurezza di prima traiettoria, è costituita da due cilindri che si avvitano su se stessi - Camicia di scoppio: Costituita da due cilindri di cui uno cavo riportante al centro della base uno spillo percussore l’altro cilindro piano e pieno di carica di scoppio ed ha sulla base una capsula porta carica. - Sicurezza di trasporto e maneggio (ordinaria): E’ realizzata con una linguetta in gomma e lamina di ottone - Sicurezza di prima traiettoria (automatica): E’ costituita da una cuffia, una catenella ed un traversino MG 42/49 (Machine Gun) E’ un arma automatica a corto rinculo di canna con dispositivo rinforzatore di rinculo applicato alla bocca. L’anima è raffreddata ad aria ed è alimentata da sinistra mediante nastro metallico (da 250 cartucce). L’arma impiega munizioni calibro 7.62 NATO sia da guerra che a salve. Durante lo sparo l’otturatore rimane aperto a cartucce esaurite va in chiusura. LUNGHEZZA: 1220 mm CANNA: 567 mm PESO CON BIPIEDE: 12 kg PESO OTTURATORE: 0,990 kg VELOCITA’ INIZIALE: 820 m/sec CELERITA’ DI TIRO: 800 colpi/sec GETTATA MASSIMA CON ANGOLO DI TIRO DI 33°: 3650 metri TIRO UTILE (SU BIPIEDE): 400 – 500 metri TIRO UTILE (SU TRIPIEDE): 800 – 1000 metri SICUREZZE: - Ordinaria: Si trova sull’impugnatura a pistola ed agisce per immobilizzazione della leva di scatto. - 1° automatica: Contro lo sparo prematuro - 2° automatica: Contro l’apertura dell’otturatore - 3° automatica: Contro lo sparo accidentale L’arma dispone di una canna di rispetto (dopo 250 colpi sparati di continuo la canna va sostituita per eccessivo riscaldamento). Ha 4 righe destrorse a passo costante elicoidali. |
  |